Synopsis
Everything forex, commodities and the big picture in the markets: Lior Cohen of Trading NRG and Yohay Elam of Forex Crunch provide useful information for traders and talk about current events in the markets
Episodes
-
Cosa dicono dell’Italia gli analisti delle banche d’affari?
23/10/2021 Duration: 10minCol successo della campagna vaccinale e il varo degli investimenti del Pnrr il nostro Paese si avvia a imboccare una fase di crescita economica seppur fra molte incognite. Questo ha spinto diversi analisti ad aggiornare in positivo le previsioni sul nostro Paese. Proviamo a capire perché con l’aiuto di Morya Longo. Per approfondire
-
Perché è un momento caldo per il Bitcoin
16/10/2021 Duration: 10minLa decisione di El Salvador di dare corso legale al bitcoin dallo scorso mese ha riportato l’attenzione verso la criptovaluta che si è abbondantemente ripresa dallo scivolone dei mesi scorsi e viaggia verso livelli record. Con l’aiuto di Vito Lops vi spieghiamo perché i prossimi giorni saranno decisivi per le quotazioni della criptovaluta più famosa al mondo.
-
Cos’è la stagflazione e perché è un rischio con cui dobbiamo fare i conti
09/10/2021 Duration: 12minMentre i prezzi delle materie prime non accennano a calare gli investitori iniziano a fare i conti con un rischio finora mai contemplato: quello della stagflazione, ossia di una rallentamento dell’economia accompagnato a una risalita dei prezzi. Quali sono i campanelli d’allarme in questo senso e i fattori da tenere sotto controllo? Quali implicazioni potrebbero esserci per la politica monetaria e la tenuta dei mercati? Ne parliamo con Riccardo Sorrentino .
-
Le ragioni del blackout cinese e il rischio inflazione
02/10/2021 Duration: 12minDopo il caso Evergrande c’è un’altra minaccia che arriva dalla Cina: la crisi energetica. I blocchi alle forniture elettriche decisi dalle autorità cinesi per contenere le emissioni e l’uso delle centrali a carbone sta provocando effetti a cascata su tutta la filiera delle materie prime. Il rischio è quello di una nuova fiammata dei prezzi dell’energia e di pressioni inflazionistiche. Ne parliamo con Sissi Bellomo
-
Evergrande verso il default, che succede ora?
25/09/2021 Duration: 13minIl colosso immobiliare cinese non ha rispettato il pagamento della cedola sul debito e si appresta ad andare in default con conseguenze imprevedibili per la stabilità finanziaria della seconda economia del mondo. Quali sono i rischi di questa situazione? Ne parliamo con Vito Lops (@VitoLops)
-
Perché l’effetto Ferragni su Safilo è stato (per ora) un fuoco di paglia
18/09/2021 Duration: 10minIl titolo della casa produttrice di occhiali è arrivato a guadagnare il 14% dopo l’annuncio dell’accordo commerciale con Chiara Ferragni. Poi però le azioni si sono rapidamente rimangiate i guadagni attestandosi su livelli inferiori a quelli toccati prima dell’annuncio. In questo episodio di Market Mover spieghiamo perché e cerchiamo di capire come l’influencer più famosa d’Italia è diventata un brand capace di influenzare l’andamento in Borsa delle società per cui lavora
-
Bce, le “parole importanti” di Christine Lagarde
11/09/2021 Duration: 15minLa Bce ha ridotto gli acquisti di titoli nell’ambito del suo piano pandemico. Ma la retorica della presidente Christine Lagarde ha fatto digerire ai mercati la decisione. Lo spieghiamo con l’aiuto di Isabella Bufacchi, corrispondente da Francoforte del Sole 24 Ore
-
Vaccini, il boom di utili e ricavi di Big-Pharma e la scommessa “mrna”
31/07/2021 Duration: 17minDai conti di Pfitzer e Moderna emerge una netta risalita del giro d’affari e dei profitti per effetto della vendita di vaccini in tutto il mondo. E si prevede un exploit anche per Biontech e Moderna, le biotech che hanno sviluppato i vaccini a base “Mrna”. La tecnologia è destinata ad avere tante altre applicazioni nel prossimo futuro. Ne parliamo con Simone Filippetti, Francesca Cerati e Filippo DiodovichPer approfondire
-
Il boom della finanza sostenibile tra nuove regole e rischio “greenwashing”
24/07/2021 Duration: 18min...
-
La grande ipocrisia sul bitcoin: Stati verso la stretta ma la fame di business è alta
17/07/2021 Duration: 24minLa pandemia ha dato una spinta notevole al business delle criptovalute. Basta guardare l'impennata delle quotazioni del bitcoin nell'ultimo anno e mezzo per rendersene conto. La tendenza a livello globale è in ogni caso quella della regolamentazione di questo business. Una regolamentazione che però procede a velocità estremamente variabile in varie parti del mondo. Gli estremi sono la Cina, che ha messo in atto una stretta severa. E il piccolo stato centroamericano di El Salvador che ha deciso di dare corso legale al bitcoin. Con il collega Vittorio Carlini facciamo il punto sulla regolamentazione a livello globale sulle criptovalute. Per approfondire
-
Le aziende sono piene di liquidità e si preparano a investirla. Ecco come
10/07/2021 Duration: 15minLa pandemia ha comportato un aumento senza precedenti dei debiti. Sia pubblici sia privati. Per le imprese, che spesso si sono trovate a fare i conti con un calo senza precedenti dei ricavi, la strada ricorrere al debito è stata in molti casi obbligata. Eppure - calcola Janus Henderson - gran parte della liquidità raccolta nel 2020 è rimasta in cassa. Secondo Janus Henderson è lecito attendersi che almeno metà della liquidità extra parcheggiata, pari a mille miliardi di dollari, possa essere spesa nei prossimi mesi. In questa puntata di Market Mover vediamo come e con quali implicazioni per gli investimenti Per approfondire
-
Mercati, cosa aspettarsi dopo il giro di boa del primo semestre?
03/07/2021 Duration: 18minÈ stato un primo semestre all'insegna della propensione al rischio quello che si è appena concluso. Tutti i classici beni rifugio, quelli che avevano fatto faville nei mesi più critici della pandemia, come l'oro o i titoli di Stato hanno fatto registrare performance negative mentre si è visto un netto riposizionamento degli investitori sulle classi di investimento più cicliche come l'azionario o materie prime come il rame e il petrolio. Alla base di tutto: la grande scommessa sulla ripresa dell'economia globale. Quali prospettive per la seconda metà dell’anno? Ne parliamo con Maximillian Cellino
-
Perché Volkswagen ora fa meglio di Tesla in Borsa?
26/06/2021 Duration: 16minLa scommessa sulla ripresa della domanda grazie alla campagna vaccinale, ma anche la netta accelerazione verso la riconversione all’elettrico hanno dato la spinta ai titoli delle case automobilistiche tradizionali che, da qualche mese, stanno facendo meglio di Tesla & Co. Nonostante i problemi di approvvigionamento gli investitori vedono opportunità all’orizzonte. Ecco perché Per approfondire
-
Disruption for Dummies, perché scoprire oggi la Tesla di domani non è così impossibile
05/06/2021 Duration: 19minLa disruption è lo stravolgimento di modelli di business e di equilibri economici consolidati a seguito di importanti innovazioni tecnologiche. Il fenomeno c’è sempre stato nella Storia dell’Umanità. Ma ora le innovazioni si manifestano più rapidamente e la disruption, anche a seguito di eventi traumatici come la pandemia, è una realtà con cui dobbiamo fare i conti tutti i giorni. Avere visione, saper intercettare quali saranno le trasformazioni di oggi che determineranno la forma che prenderà l'economia di domani, può fare una grossa differenza quando si parla di investimenti. Chiedetelo a chi 10 anni fa ha comprato azioni Amazon e oggi si trova con un capitale rivalutato del 1800 per cento. In questa puntata di Market Mover vogliamo cercare di capire meglio quali sono le caratteristiche delle aziende disruptive per imparare a riconoscerle. Lo facciamo con Andrea Mossetto, capo degli investimenti specialisti di Cpr Asset Management, società del gruppo Amundi
-
E se l’inflazione non fosse un fenomeno transitorio?
29/05/2021 Duration: 15minL’indice dei prezzi al consumo negli Usa è cresciuto ad aprile del 3,1% al netto delle componenti più volatili: è il maggior aumento percentuale dal 1990. Eppure i banchieri centrali assicurano che sarà un fenomeno transitorio. Ma è veramente così? Come si sta muovendo il mercato delle materie prime? E perché la prospettiva di maxi-investimenti in infrastrutture e transizione verde mette sotto pressione i prezzi?
-
Dalla stretta cinese ai giravolta di Musk, tutti i perchè dietro il crollo del bitcoin
22/05/2021 Duration: 16min...
-
Tutti i perché dietro l'inattesa risalita dell'inflazione
15/05/2021 Duration: 17minL'inattesa crescita dei prezzi registrata negli Stati Uniti e in Cina questa settimana ha destabilizzato i mercati che da qualche tempo sembravano aver messo da parte i timori legati all'inflazione. Ma perché c'è pressione sui prezzi? Sarà un fenomeno transitorio o strutturale? Come reagiranno i banchieri centrali? Quali possono essere le ripercussioni sul portafoglio? A queste e altre domande sul tema del momento sui mercati proviamo a rispondere con l'aiuto di Morya Longo.
-
Borsa, dopo l’austerity da Covid tornano i buyback (anche in Europa)
08/05/2021 Duration: 13minLa necessità di preservare la liquidità per fronteggiare la pandemia ha imposto alle società quotate in tutto il mondo di mettere a dieta gli azionisti sia in termini di dividendi sia di buyback azionari (riacquisto di azioni proprie). Con la ripresa dell'economia e la risalita degli utili le cose stanno cambiando. In Europa in particolare si sta registrando un exploit dei buyback che sono prossimi a riportarsi sui livelli pre-crisi. Che implicazioni tutto ciò ha per il mercato azionario? E quali sono le società più generose? Ne parliamo con Maximilian Cellino
-
Quanto i mercati hanno già scontato il maxi stimolo fiscale firmato Biden?
01/05/2021 Duration: 16minNei primi 100 giorni del mandato di Joe Biden l'S&P500 ha messo a segno un rialzo del 24 per cento. Nessun altro presidente americano ha saputo fare meglio. Il rally della Borsa è frutto della scommessa sul ritorno alla normalità grazie ai vaccini e della prospettiva di una ripresa solida grazie agli stimoli fiscali. Ma quanto è già stato scontato dal rialzo dei listini e quanto invece resta da scontare. Che ne è stato del rischio inflazione? Ne parliamo con Federico Polese, fondatore di Simplify Partners.
-
Superleague, perché è una partita finanziaria che non riguarda solo il calcio
24/04/2021 Duration: 16minCon il termine disruption si indica la trasformazione dei modelli di business aziendali a fronte di eventi inaspettati, come la rivoluzione tecnologica o la pandemia. Disruption è il commercio al dettaglio che fatica a reggere la concorrenza di Amazon, gli smartphone che rottamano il lettore cd o il navigatore satellitare... Ma anche il calcio che deve riadattarsi per fronteggiare l'impatto della pandemia o gli effetti della rivoluzione tecnologica. L'operazione (fallita) della Superleague (o Superlega) si inquadra in questo contesto. E ha implicazioni economico-finanziarie che vanno ben oltre il mondo del pallone. Ne parliamo con Marco Bellinazzo e Andrea Biondi