Synopsis
Everything forex, commodities and the big picture in the markets: Lior Cohen of Trading NRG and Yohay Elam of Forex Crunch provide useful information for traders and talk about current events in the markets
Episodes
-
Borsa, numeri in crescita dai bilanci societari 2021
18/02/2022 Duration: 07minNonostante un contesto ancora incerto per via della pandemia e del rincaro delle materie prime dai numeri delle più importanti società quotate europee sono emersi segnali positivi.
-
Boom di utili e azioni in rialzo per l’industria dell’acciaio
17/02/2022 Duration: 06minL’industria dell’acciaio è ripartita con forza dopo la prima ondata della pandemia e lo certificano i bilanci di tutti i principali protagonisti del settore. Nel 2021 colossi come ThyssenKrupp o ArcelorMittal hanno raggiunto livelli produttivi da record, facendo il pieno di utili e recuperando le quotazioni dai minimi. Una vera festa alla quale l’impresa-bandiera dell’acciaio italiano, l’ex Ilva, in questo momento non riesce a prendere parte. In questa puntata di Market Mover proveremo a spiegare cosa sta succedendo nel settore dell’acciaio e perché Taranto resta ancora un gigante malato.
-
-
Perché c’è fermento nel mercato delle telecomunicazioni
15/02/2022 Duration: 09minPromette di non essere un anno qualsiasi il 2022 per il settore delle Tlc in Italia. La mossa di Iliad che si è fatta avanti per conquistare il 100% di Vodafone Italia, ricevendo in cambio in secco no ha smosso le acque. Finirà qui la partita? L'Italia potrà fare da battistrada a un'ondata di operazioni straordinarie? E se sì, perché proprio l'Italia? A queste domande proveremo a rispondere in questa puntata di Market Mover firmata da Andrea Biondi
-
Chi vince e chi perde con la transizione energetica
14/02/2022 Duration: 13minDopo la rivoluzione tecnologica degli ultimi 30 anni l’economia mondiale si appresta a fare i conti con un’altra transizione epocale: quella energetica. Ma quanto ci costerà il lungo percorso verso un mondo a emissioni zero? Quali settori ne beneficeranno e quali invece ne saranno travolti? Ne parliamo con Marco Piccitto, senior partner McKinsey e director del McKinsey Global Institute
-
Boom di transazioni per le piattaforme che scambiano criptoarte
12/02/2022 Duration: 09minSecondo i dati di Theblockcrypto.com, negli ultimi 12 mesi il valore del turnover sulle piattaforme centralizzate di questa tipologia di token è balzato a circa 20 miliardi di dollari. Una cifra importante: nel 2020 il mercato era nei fatti inesistente. Ma come funziona il mercato degli Nft? Ne parliamo con Vittorio Carlini
-
Tutti i perché dietro il tonfo di Facebook a Wall Street
05/02/2022 Duration: 10minIl cambio di nome da Facebook a Meta deciso qualche mese fa è fortemente legato alla scommessa sul Metaverso, una sorta di universo parallelo di realtà virtuale a cui accedere attraverso appositi visori. Una prospettiva sicuramente interessante ma giudicata, al momento, troppo futuristica dagli analisti che, attualmente, hanno preoccupazioni ben più concrete su Meta. Ad esempio la perdita di utenti a vantaggio di una concorrenza sempre più agguerrita. Ma ci sono altri fattori emersi dai conti deludenti pubblicati dalla società che hanno provocato il tracollo del titolo in Borsa.
-
Borse, perché sale l’indice della paura?
29/01/2022 Duration: 12minProsegue la fase di incertezza per i mercati. Al tema della stretta monetaria della Fed e a quello degli effetti economici della variante Omicron si somma l'incognita politica legata alle tensioni tra Russia e Stati Uniti sul dossier Ucraina. Con l'aiuto di Vito Lops proviamo a mettere a fuoco tutti i fattori di vulnerabilità delle Borse in questa fase e i perché dell’impennata della volatilità
-
Borse, l’altra faccia dei ribassi
22/01/2022 Duration: 10minI timori legati a un rialzo dei tassi o comunque a una stretta monetaria da parte della Fed per contrastare l'inflazione hanno pesato sulla performance delle Borse. L'indice azionario globale Msci World ha perso oltre 4 punti e mezzo percentuali zavorrato soprattutto dalla piazza più rappresentativa, quella di Wall Street. Eppure la performance dell'indice generale non dà un'indicazione esaustiva di ciò che realmente sta accadendo sui listini.
-
Bitcoin, la crisi kazaka e la mappa dei divieti
15/01/2022 Duration: 11minL'avvio del nuovo anno non è stato dei migliori per il bitcoin. Le quotazioni della più famosa criptovaluta al mondo hanno risentito dei disordini in Kazakistan dove le proteste per l'aumento del prezzo dei carburanti sono sfociate in aperta contestazione del regime che, da parte sua, ha messo da subito in moto la macchina della repressione. Tra le misure contro il dissenso c'è stata anche il blocco di internet che ha ridotto di molto la potenza computazionale dei Miners di bitcoin che hanno fatto del Kazakistan il loro quartier generale. In particolare a seguito della decisione della Cina di mettere al bando la criptovaluta. Come il mercato ha reagito alla crisi kazaka e quali sono le prospettive per il bitcoin? Ne parliamo con Vittorio Carlini
-
Un portafoglio a prova di varianti
08/01/2022 Duration: 10minL'impennata di contagi in Europa e nel resto del mondo per via della diffusione della variante Omicron ha segnato questo passaggio tra il 2021 e il 2022.L’incertezza su quella che potrebbe essere l’evoluzione della pandemia può rappresentare un rischio per il portafoglio. Un rischio che va controbilanciato. In che modo? Una strategia può essere quella di adottare una prospettiva di lungo termine e concentrarsi su trend economici in atto destinati a segnare l'andamento dell'economia mondiale nei prossimi anni. Se non addirittura decenni. Come ad esempio la rivoluzione tecnologica e il processo di transizione energetica. Con Carlo Benetti, Market Specialist di GAM Italia Sgr proviamo a capire come cavalcare questi trend.
-
Perché i mercati ignorano Omicron e cosa aspettarsi dal 2022
01/01/2022 Duration: 11minPensavamo di esserci messi alle spalle quarantene, tamponi e misure restrittive. Pensavamo che il vaccino ci avrebbe riportato alla vita di prima ma evidentemente ci siamo sbagliati. La rapidità con cui hanno ripreso a crescere i casi in Italia e nel resto del mondo ha colto tutti di sorpresa. Ma non, evidentemente i mercati finanziari, che continuano imperturbabili la loro cavalcata intrapresa ormai mesi orsono e si apprestano a chiudere il 2021 con un rialzo medio del 20% sulla componente azionaria. In questa puntata di Market Mover vogliamo fare una sorta di bilancio dell'anno che si è appena concluso e, nel limite del possibile, provare a capire cosa dobbiamo aspettarci per quello che abbiamo davanti.
-
Le banche centrali chiudono (ma non troppo) il rubinetto della liquidità
18/12/2021 Duration: 13minLa stagione del denaro facile è agli sgoccioli. Questo il messaggio mandato da Fed, Bce e Bank of England che, ognuna a modo suo, ha deciso di rimodulare la sua politica monetaria anche alla luce del mutato contesto macroeconomico. Ma cosa significa tutto questo per mercati e investimenti? Ne parliamo con Vito Lops
-
Dividendi a Piazza Affari, le società più generose e le previsioni degli analisti
11/12/2021 Duration: 09minLa recente ondata di volatilità sulle Borse correlata all'emergere della variante Omicron pare essersi esaurita. Questo anche per le rassicurazioni di Pfizer sull'efficacia dei vaccini nel contrastare la malattia in forma grave. In attesa di conoscere nuovi dati sulla contagiosità e la pericolosità di questa nuova variante gli investitori si preparano a una chiusura d'anno molto positiva. Soprattutto per le Borse, favorite dalla ripresa post-Covid. Non fa eccezione Piazza Affari che sta facendo registrare numeri molto buoni. Sia sul fronte dei corsi azionari. Sia sul fronte dei dividendi erogati dalle società quotate. Ne parliamo con Maximilian Cellino
-
Come aggiustare il portafoglio se la Fed ritira gli stimoli monetari
04/12/2021 Duration: 10minIl rincaro dei prezzi al consumo è stata una delle novità più rilevanti di questa fase di graduale ritorno alla normalità. Con i vaccini ci sono state le riaperture e la domanda di beni e servizi è tornata a crescere sostenuta. Senza però che la grande e complessa catena di fornitura mondiale si fosse rimessa in moto a pieni giri. Di qui appunto l’inflazione. Un fenomeno che i banchieri centrali hanno subito bollato come transitorio. Anche per giustificare il mantenimento delle politiche espansive anti-crisi varate per fare i conti con le conseguenze della pandemia. Ora però queste giustificazioni non sembrano reggere più. Almeno per la Fed, che si prepara a ridurre l’ammontare di titoli acquistati nel piano di Quantitative easing. Con quale impatto su mercati e investimenti? Proviamo a capirlo con l'aiuto di Giacomo Calef, country manager di NS Partners.
-
-
È bitcoin mania, ma occhio ai “flash crash”
20/11/2021 Duration: 10minIl 21 ottobre scorso, nelle settimane in cui il bitcoin si avviava a toccare livelli record è successo qualcosa di strano: sulla piattaforma Binance Usa le quotazioni sono crollate in un attimo dell'87% passando da 65mila a 8200 dollari. Salvo poi recuperare. Nel giro di poco i livelli precedenti. È successo cioè quello che in gergo gli addetti ai lavori chiamano flash crash. Un crollo lampo dei prezzi spesso non dipendente da motii fondamentali ma, in gran parte dei casi, per motivi tecnici. All'algoritmo impazzito. In questa puntata di Market Mover vogliamo provare a capirci qualcosa di più con l’aiuto di Vittorio Carlini.
-
Come la transizione energetica muoverà l’economia e i mercati secondo Blackrock
13/11/2021 Duration: 11minLa pandemia ha comportato un'accellerazione di diversi processi in atto da tempo. Il caso più evidente riguarda per esempio la digitalizzazione. Ma c'è un altro fronte caldo: quello lotta ai cambiamenti climatici e della transizione verde su cui Europa e Stati Uniti hanno incentrato i loro piani di rilancio post-Covid. È un processo destinato a influenzare in maniera netta le dinamiche dell'economia e della finanza. Con ripercussioni a vasto raggio. Come evolverà il quadro macro nei prossimi anni, anche alla luce della sfida climatica? E con quali ripercussioni sugli investimenti? A queste e altre domande risponde oggi Bruno Rovelli, chief strategist per l'Italia di Blackrock, l'asset manager numero uno al mondo.
-
Perché Microsoft vale più di Apple
06/11/2021 Duration: 07minBanche petrolio, grande industria. Se si scorreva la top ten delle società a maggior capitalizzazione a livello globale si trovava soprattutto le grandi multinazionali di questo settore. Oggi invece ci sono soprattutto i colossi della tecnologia. Per anni il primo gradino del podio è stato occupato da Apple, la prima a superare la soglia dei duemila miliardi di dollari di valore. Negli ultimi giorni però la società fondata da Steve Jobs è stata superata da Microsoft. Proviamo a capire i perché di questo sorpasso con l'aiuto di Luca Tremolada. Per approfondire
-
Mps sarà l’Alitalia delle banche?
30/10/2021 Duration: 11minLa vicenda della Banca senese rischia di assomigliare sempre più a quella di Alitalia, l'ex compagnia di bandiera tenuta per anni in vita dallo Stato italiano. Con la fallita trattativa con Unicredit per la cessione la prospettiva è che lo Stato resti azionista con tutti i relativi oneri peri contribuenti. Che succede ora? Quali potrebbero essere i prossimi sviluppi? In che modo il fallimento della trattativa si rifletterà sul processo di aggregazione che da anni sta interessando il sistema bancario del nostro Paese. Proviamo a rispondere a queste domande con l'aiuto del collega del Sole 24 Ore Luca Davi.